Visualizzazione post con etichetta far east film festival. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta far east film festival. Mostra tutti i post

giovedì 22 aprile 2010

FAR EAST FILM 12 CON LE DONNE DEL VINO!

AL VIA, VENERDI' 23 APRILE, L’ATTESISSIMA DODICESIMA EDIZIONE.
L’opening night punterà sul rosa di Sophie’s Revenge, commedia tutta al femminile, a Udine in anteprima internazionale, e sul rosso sangue dello slasher Dream Home, in anteprima mondiale!
Anche l'apertivo sarà tutto rosa...si brinderà all'apertura della 12esima edizione grazie alle produttrici "Donne del vino" del Friuli Venezia Giulia.

UDINE – Ultime fasi di countdown per Far East Film, il grande festival (anzi: la grande festa) che indaga gli spazi visivi e gli stili dell’Estremo Oriente: l’attesissima dodicesima edizione, incorniciata dallo splendido trailer di Joko Anwar, prenderà ufficialmente il largo venerdì 23 aprile a partire dalle ore 20.00 con l’anteprima internazionale di Sophie’s Revenge e con l’anteprima mondiale di Dream Home!
Se il successo di un progetto culturale può essere misurato attraverso parametri tanto vari quanto dinamici, dalla continuità nel tempo fino ai tentativi d'imitazione che ha raccolto e raccoglie, il successo di Far East Film è ormai una solida costante. Un successo che, rinnovandosi tenacemente anno dopo anno, ha tradotto il grande festival udinese nella maggiore vetrina occidentale dedicata al cinema popolare asiatico.
Tutti i riflettori, dunque, sono già puntati sulla dodicesima edizione, sempre firmata dal Centro Espressioni Cinematografiche con il Teatro Nuovo “Giovanni da Udine” e attesissima, a Udine, dal 23 aprile al 1° maggio. Suddiviso tra la sede storica dello stesso Teatro Nuovo e le sale del Visionario, il programma 2010 offrirà al pubblico 72 titoli (su oltre 600 presi in esame), sfogliando in 9 giornate di programmazione le migliori proposte targate Cina, Hong Kong, Corea del Sud, Giappone, Filippine, Indonesia, Thailandia, Taiwan e Vietnam.
Gli organizzatori hanno messo a punto un cartellone denso e articolatissimo, ancora una volta in perfetto equilibrio tra presente e passato, dove si alterneranno preview, riscoperte, incontri con gli ospiti. Parallelamente alle proiezioni, che comprenderanno l’anteprima internazionale assoluta del nuovissimo lavoro di Erik Matti (The Arrival) e l’imperdibile Psycho Horror Day del 28 aprile (icona stessa del FEFF, la maratona indosserà quest’anno i colori del thriller), non mancheranno poi le traiettorie di approfondimento quotidiano, così come non mancheranno gli eventi nell'evento, a cominciare dal ritorno delle grandi retrospettive (una dedicata alla leggendaria casa di produzione giapponese Shintoho, l’altra al cinema non allineato di Patrick Lung Kong) e alla prima edizione di Eave Ties That Bind, nuovissimo workshop internazionale dedicato ai produttori asiatici ed europei.
L’opening night di venerdì 23 aprile, come già ampiamente annunciato, punterà tutto su un potente contrasto cromatico: il rosa brillante di Sophie’s Revenge, comedy tutta al femminile, presentata in anteprima internazionale, interpretata e prodotta dalla celebre super-diva Zhang Ziyi, sfumerà infatti nel rosso sangue di Dream Home, l’incredibile slasher movie, a Udine in anteprima mondiale, diretto dall’hongkonghese Pang Ho-cheung, che sarà ospite di punta tra le guest stars del festival. Sarà forse uno dei due film delle opening night ad aggiudicarsi il dodicesimo Audience Award di Far East Film? Il primissimo, ricordiamo, lo vinse nel 1999 un certo… Johnnie To!

venerdì 16 aprile 2010

Donne del Vino partner del Far East Film Festival


A UDINE ARRIVA "FAR EAST FILM" IL PIU' GRANDE FESTIVAL DEL CINEMA POPOLARE ASIATICO
OLTRE 1000 GLI ACCREDITATI AL FESTIVAL!
LE DONNE DEL VINO PARTNER DELL'EVENTO, PROTAGONISTE CON I LORO VINI

Il cinema popolare dell’Estremo Oriente in 72 film: dal 23 aprile al 1° maggio, Udine capitale asiatica! Tra anteprime assolute e grandi retrospettive, l’attesissimo festival continua a testimoniare un mondo ancora lontano. Con undici edizioni felicemente archiviate e il titolo, conquistato sul campo, di maggiore avamposto cinematografico orientale d’Europa, l’attesissimo Far East Film si appresta a dare il via alla sua dodicesima edizione: i riflettori, si accenderanno sul Teatro Nuovo e sul Visionario dal 23 aprile al 1° maggio.
L’obiettivo, ancora una volta, è testimoniare un altro mondo. Quello che, tra gli altri mondi possibili, appare come il più popolato, il più moderno e, forse, anche il più antagonista: l’Estremo Oriente. Prendendo in esame 9 diverse cinematografie, la selezione del FEFF 12 mostrerà complessivamente 72 film (su oltre 600 visionati), la maggior parte in anteprima assoluta per il mondo Occidentale. Il programma, dunque, riflette le novità, le tendenze e i traguardi raggiunti ma anche la varietà e la ricchezza stilistica e di contenuti di un cinema che rilegge e reinventa i generi contando su un’incontaminata libertà artistica e produttiva.
Un cinema, quello asiatico, ancora troppo poco conosciuto (soprattutto in Italia, più che in Europa). Un cinema che produce tanto, tantissimo, che è amato e sostenuto da un pubblico giovane e vasto, che brilla di luce propria rispetto alle altre arti sia dal punto di vista dei contenuti, delle storie da raccontare, dei personaggi da disegnare e interpretare che per i risultati raggiunti al box-office e in generale nel mondo dell’industria cinematografica asiatica. Un cinema che, in poco parole, ha ancora il coraggio di mostrare ciò che fa piangere, ridere, commuovere, terrorizzare, pensare riuscendo a conquistare e a comunicare anche con un pubblico internazionale …
Quest'anno per la prima volta "Le donne del vino" friulane hanno voluto partecipare a questa kermesse di livello mondiale diventando partner del Festival e dando cosi' l'occasione agli innumerevoli e prestigiosi ospiti dell'evento di degustare i propri vini.
Ancora una volta l'imprenditoria al femminile, le donne del vino, si dimostrano sensibili alla cultura e al territorio in cui vivono.