lunedì 30 marzo 2009
Dove saranno le donne del vino a Vinitaly?
sabato 28 marzo 2009
E’ l’amore, dovrò nascondermi o fuggire...
venerdì 27 marzo 2009
Vinitaly for You - Programma dedicato ad appassionati, curiosi e golosi.

Auspichiamo che, come negli anni passati, intervengano numerose persone che possano vivere l’esperienza del “vino” come ricchezza inestimabile di cultura, tradizione e storia: questo è uno degli obiettivi fondamentali delle Donne del Vino per mettere in risalto le qualità di questo straordinario ed inebriante prodotto della terra.
giovedì 26 marzo 2009
Un inimitabile Pignolo La Viarte

La Viarte ci segnala questo sfiziosissimo menù che il ristorante Costantini di Collalto di Tarcento (Ud), ha dedicato ad un importantissimo autoctono: il Pignolo. La serata è last minute, ovvero sarà sabato 28 marzo 2008 presso lo stesso ristorante alle ore 20.00. Molte le cantine a confronto e ovviamente un immancabile, inimitabile e...davvero per pochi Pignolo La Viarte 2003. PrenotateVi direttamente al locale (Albergo Costantini, via Pontebbana, 12) per una seratache sicuramente sarà interessantissima: tel. 0432 792372 /792004. Altre info su www.albergocostantini.com dove è possibile prenotarsi anche on line
Menù
Terrina di Agnello con Insalatina di Asparagi Verdi e Uova di Quaglia
Pignolo Jerman Pignacolusse 2004
Bocconcini di Anatra con Polentina
Pignolo Colutta Gianpaolo 2002
Lasagnette agli Asparagi di Tavagnacco
Pignolo Ronco delle Betulle 2005
Risotto alla Pernice con Germogli
Pignolo Girolamo Dorigo 2005
Pappardelle alla Lepre
Pignolo La Viarte 2003
Guanciale di Manzo con Salsa al Pignolo
Pignolo Vinnai dell'Abate 1999
GinAce Frolla Fragole e Cioccolata
Pignolo Moschioni 2001
COSTO A PERSONA 80,00 €
A Pordenone, mercoledì 25 marzo esperienze, modelli e filosofie dello style-system italiano in cucina.
Vinitaly 2009 : welcome to the lounge
Luci soffuse, atmosfera soft, uno spazio lounge multisensoriale ed etereo; un’area dove immergersi per riscoprire il piacere di ascoltare, di gustare e vedere: è così che Giovanni ed Elisabetta Puiatti (nella foto di Tassotto&Max) accoglieranno tutti coloro che vorranno far visita al nuovo Stand per Vinitaly 2009.
Dagli aperitivi e cocktails catalogati dai migliori Bartenders, ai gustosi fingerfood offerti in abbinamento, da assaporare comodamente seduti su divanetti candidi o ad un banco bar, per vivere momenti di indimenticabile classe ed originalità.
Dopo il grande successo dell’edizione 2008, l’Azienda si ripropone con la nuova immagine, risultato di un restyling del marchio che ha coinvolto, oltre allo stand, il sito web e le etichette dell’intera produzione, trovando la massima espressione nel progetto più ambizioso e di imminente ultimazione: la nuova cantina, dal design moderno ed elegante, a voler simboleggiare, nel cuore dei vigneti in cui sorge, la filosofia aziendale, il modo di vedere ed interpretare il mondo vino.
Molte le novità in serbo per questa 43° edizione: le nuove Annate delle linee Ruttars Crus e Zuccole Classici; un’esclusiva Riserva del Fondatore Vittorio Puiatti, trilogia di preziosi vini direttamente dal caveau dell’Azienda, ed il nuovo “Vigne dal Crèt”, che dall’unione di tre varietà fondamentali nel mondo vitivinicolo, combina al piacere ed alla freschezza di un vino bianco, la struttura ed il carattere di un’uva rossa.
Per gli amanti delle bollicine, una “chicca”: il nuovo spumante “Ribolla Gialla” della linea Puiatti Metodo Classico, un Extra brut che affianca il “Blanc de Blanc”, il “Blanc de Noir” ed il “Rosè”, completando una collezione di quattro spumanti di rara eleganza, gli “unici” ottenuti con uve coltivate e vinificate nel Collio .
Vinitaly - Fiera Verona
PAD/HALL 6 - STAND E6
sabato 21 marzo 2009
Eventi donne del vino

martedì 17 marzo 2009
Un incontro di passioni ... protagonista l'azienda vinicola Puiatti
Venerdì 20 marzo dalle 19.30 alle 21.30
presso l’Enoteca del Contarena di Udine speciale degustazione di vini e spumanti Puiatti.
L’eccellenza della qualità dei vini Puiatti incontra il prestigio e il calore del Contarena. Per celebrare questa condivisione di valori, passione e tradizione, venerdì 20 marzo potrete degustare una selezione di sei vini e annate Puiatti tra le più interessanti del Collio, Isonzo e bollicine Brut accompagnata da uno sfizioso finger food preparato degli chef del Contarena.
ZUCCOLE - Doc Isonzo del Friuli
Friulano ann. 2008
Cabernet ann. 2006
RUTTARS - Doc Collio
Ribolla Gialla ann. 2008
Sauvignon ann. 2008
PUIATTI EXTRA BRUT
Blanc de Blanc
Blanc de Noir
PUIATTI
“No legno”, ovvero “Save a tree, drink Puiatti”, è il principio che da sempre contraddistingue l’azienda: i vini Puiatti non vedono legno nel processo di vinificazione, mantenendo inalterate le caratteristiche del vitigno da cui originano.
Una filosofia controcorrente, ma che ha saputo ripagare l’impegno regalando risultati eccellenti, con vini eleganti e molto apprezzati in Italia ed all’estero.
In continuità con questa convinzione, l’utilizzo del vetro per tappare la bottiglia di vino è una soluzione innovativa e di avanguardia. Una scelta che nasce dall’attenzione per il miglioramento qualitativo e per la tutela del consumatore di fronte alle innumerevoli problematiche del vecchio tappo di sughero. Un sigillo puro e neutro a garanzia della qualità e della longevità.
TE. +39 - 0481.809922 - Fax. +39 - 0481.809685
@Mail: epuiatti@puiatti.com
sabato 14 marzo 2009
" Vent'anni di Vino Italiano al femminile: un valore per il futuro"
A Vinitaly, il 3 Aprile alle ore 16.15 si svolgerà la presentazione del volume:
"Vent'anni di Vino Italiano al femminile: un valore per il futuro" .
Il volume, ora presente in libreria, riporta una ricca e approfondita ricerca condotta dall'Osservatorio Marketing del Vino, SDA Bocconi sul vino al femminile, con storie di donne, professioniste e imprenditrici.
venerdì 13 marzo 2009
“E’ l’amore, dovrò nascondermi o fuggire“ ... incontro poetico a Clauiano!
giovedì 12 marzo 2009
E le donne non finiscono di stupire... Vinitaly si avvicina!
Rosa Tea!
mercoledì 11 marzo 2009
Un'interessante articolo sull'enocultura...
Secondo il rapporto il piacere del vino viene vissuto in maniera positiva dagli operatori del settore e dai territori a più alta vocazione vitivinicola d'Italia, dove il turismo enogastronomico fa segnare stabilità nei 2,5 miliardi di volume di affari a fronte diuna frenata dei prezzi, e dove il miglioramento degli itinerari eno-turistici è l'obbiettivo su cui puntare per il futuro. Il Belpaese è ancora la meta ideale per i viaggi all'insegna del wine&food, e, in nessun Paese come l'Italia il turismo enogastronomico ha assunto una fisionomia così diffusa e consistente, con 140 Strade del Vino e dei Sapori e 1.300 comuni attraversati da questa rete capillare, che comprende quasi 400 denominazioni territoriali di vini, oltre 4.000 ristoranti, quasi 33.000 prodotti vitivinicoli e più di 3.300 cantine. Il numero crescente degli eno-appassionati, perfettamente in linea con la tendenza internazionale del momento, si affida sempre più alla cultura del "what to do today": viaggiare è irrinunciabile, e per questo, meglio spendere nel tempo libero e risparmiare in vacanze brevi, da 1 a 2 notti, ma ben organizzate, privilegiando i propri interessi particolari (dall'enogastronomia di tendenza a quella di uno specifico territorio, dal wellness allo shopping, al collezionismo) per esplorare sempre nuove destinazioni e aumentando le motivazioni di viaggio per appagare il proprio bisogno di scoprire econoscere.
I nuovi strumenti d'elezione per costruire tour enogastronomici su misura sono diventati essenzialmente due: da una parte il web, il modo più semplice, economico e veloce per reperire informazioni (quasi il 50% degli italiani naviga in Internet e sono oltre 10milioni coloro che praticano il turismo online, il settore con il maggior tasso di crescita dell'e-commerce), dall'altra il classico passaparola, considerato dagli addetti ai lavori il primo fattore di promozione e comunicazione.Dall'analisi condotta dal Rapporto Città del Vino/Censis su 69 Strade del Vino e dei Sapori presenti sul web con propri siti, che mette in evidenza un articolato quadro d'offerta, ecco la "top five" dei migliori web-site per forma e contenuti: al primo posto la Strada del Sagrantino e, a seguire, la Strada del Franciacorta, la Strada del Barolo e dei Grandi Vini di Langa, la Strada dell'Olio e del Vino del Montalbano e infine la Strada del vino dell'Etna.
Protagonista di un'indagine sull'efficienza dei web-site delle Strade del Vino e dei Sapori italiane all'interno del Rapporto Città del Vino/Censis, è un curioso mistery client, "eno-turista virtuale" alle prime armi, alla ricerca di mini-pacchetti turistici via e-mail: dalla Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini alla Strada del Vino dell'Etna, dallaStrada del Vino Nobile di Montepulciano a quella del Soave e alla Strada dei Vini Chianti Rufina e Pomino, sono questi i territori che, grazie alla velocità e completezza delle informazioni fornite, hanno fatto registrare la loro migliore performance sul web.Significative attese, incremento dei flussi, impatti positivi sui bilanci dei produttori, il turismo del vino sembra vivere una stagione positiva, forse più per la forza della domanda che per una deliberata strategia dell'offerta, il cui potenziale reale risultaancora inespresso nel nostro Paese.
"Dal Rapporto - sottolinea il Presidente delle Città del Vino Valentino Valentini - emerge un'indicazione molto chiara, ovvero il bisogno di fare più sistema e sviluppare strategie politiche e finanziarie per rafforzare i territori che rappresentano un asset importante e decisivo per la competizione internazionale".
Secondo l'Osservatorio delle Città del Vino l'attrazione enogastronomica fa registrare una forte crescita dei flussi turistici (dal 18% al 20%) e il miglioramento qualitativo e quantitativo degli itinerari del Belpaese rappresenta l'obbiettivo principale sul quale puntare in futuro, come testimonia il parere comune dei proprietari di aziende, ristoratori e dei sindaci delle Città del Vino (su una scala di 10, 7,2 è il peso specifico dell'eno-turismo nel sistema turistico locale, 8,4 nei prossimi 5 anni).Tra i diversi fattori d'attrazione territoriale per gli eno-appassionati, all'enogastronomia spetta il primo posto (33%), mentre c'è una sostanziale equivalenza per ambiente e bellezze naturali (24%), arte e cultura (22%) e vino (21%). Il 62% dei produttori delle aziende oggetto del sondaggio Città del Vino/Censis, ha visto aumentare il numero di visitatori nel 2008, sempre più attratti dalle degustazioni (93,5%), dalle visite delle cantine (85,8%) e dalla vendita diretta dei vini (57,4%). Segno negativo invece per i ristoratori, che fanno registrare una diminuzione dei loro ospiti, sempre più attenti nello scegliere rigorosamente vini e prodotti locali, tra - 4% e - 5,5%.Il turismo del vino rappresenta un fattore determinante per lo sviluppo turistico ed economico del territorio, soprattutto in Campania, Lazio, Piemonte, Marche, Sicilia, Veneto e Lombardia, e se in Abruzzo non ha ancora assunto una rilevanza significativa ma alimenta aspettative future, risulta già ampiamente affermato in Trentino, Umbria, Toscana, Puglia, Friuli ed Emilia Romagna: per nessuna regione sono previste flessioni per il turismo enogastronomico da qui ai prossimi cinque anni.
Rossella Ivone
martedì 3 marzo 2009
Rosa in Villa, 8 marzo 2009
L’appuntamento organizzato dalla Tenuta di Angoris in collaborazione con quattro diverse tenute vinicole italiane ha uno scopo benefico: il ricavato della serata verrà interamente devoluto all’Associazione A.N.D.O.S. Onlus ( Associazione Nazionale Donne Operate al Seno).
L’Associazione si occupa di fornire sostegno psicologico ed informativo alle donne operate per tumore al seno, promuove incontri terapeutici, formazione ed educazione sanitaria per la prevenzione e diagnosi precoce delle neoplasie mammarie.
Le protagoniste della serata saranno Claudia Locatelli, titolare della Tenuta di Angoris, che farà gli onori di casa con i saluti iniziali, mentre l’enologo Giorgia Brugnara si occuperà dell’esposizione delle tecnologie di vinificazione dei spumanti rosati.
La degustazione sarà guidata da Aurora Endrici, docente di analisi sensoriale e panel leader per riviste e pubblicazioni del settore enogastronomico, nonché Donna del Vino e Governatrice Friuli Venezia Giulia per Slow Food.
Nel corso della degustazione verranno presentati 5 spumanti rosati: Collalto Rosè spumante extra dry, Cesarini Sforza Brut Rosè spumante metodo classico Trento DOC, Maso Martis Brut Rosè spumante metodo classico Trento Doc, Angoris Modolet Brut Rosè, Berlucchi Franciacorta Millesimato Rosè spumante metodo classico brut DOCG.
L’Associazione Italiana Sommelier FVG. curerà l’abbinamento enogastronomico.
TENUTA DI ANGORIS Spa sede legale e amministrativa: Località Angoris 7, 34071 Cormons (GO) Italia –
Tel.+39 0481 60923 - Fax +39 0481 60925 www.angoris.it – e-mail: info@angoris.it
lunedì 2 marzo 2009
PROGETTO “SCAMBIANDO SI IMPARA”

Donne del vino dalle socie Donne del Vino della Toscana
Programma
Venerdì 12 giugno
Ore 13 arrivo a Bagno Vignoni unico centro termale medioevale ancora conservato. Visita del borgo e spuntino in uno dei piccoli locali.
Bagno nella piscina termale scoperta dell’Hotel Posta Marcucci
In alternativa trattamenti estetici nel centro benessere dell’Hotel Adler (da prenotare a vostra cura 0577 889955)
Ore 19 arrivo alla fattoria del Colle di Trequanda. Sistemazione nelle camere.
Ore 20 cena nell’Osteria a base di Pappardelle al sugo bugiardo di Trequanda, Tagliata all’uso della Valdichiana con verdure e Dolce di Patrizia
Sabato 13 giugno
Ore 8,30 Colazione con strepitoso buffet di torte fatte in casa e salumi tipici.
Ore 9 Visita guidata alla fattoria
Distribuzione di materiale illustrativo.
Ore 10 Lezione con Donatella Cinelli Colombini: Flussi e target dell’enoturismo. Tecnica di organizzazione e gestione di una cantina aperta al pubblico.
Ore 12,30 piccola lezione sulla pasta fresca tipica “pinci”
Ore 13 brunch a base di pinci
Ore 1 5 partenza per Montepulciano visita di una cantina e incontro con la Donna del Vino che la dirige. Trasferimento di know - how e esperienze.
Ore 18 vista del centro storico di Montepulciano la “perla del Cinquecento” e cena in un locale tipico (da scegliere a vostra cura)
Domenica 14 giugno
Ore 8,30 Colazione con buffet a base di dolci fatti in casa formaggi e salumi tipici.
Ore 9,30 partenza per il Chianti classico.
Ore 10,30 arrivo a Radda
Visita del Castello di Volpaia della socia Giovannella Stianti
Ore 11 Podere Terreno Lezione con Gioia Milani: strumenti di marketing e commercializzazione nel turismo.
Ore 13 brunch al Podere Terreno dalla socia Sylvie Haniez
Visita dell’azienda agrituristica e della cantina.
Costo € 130 a persona
IL PREZZO COMPRENDE
2 In camere doppie con bagno
2 colazioni a buffet
1 cena con vini inclusi
1 brunch vini inclusi
DA FISSARE A VOSTRA CURA
Centro benessere Bagno Vignoni venerdì 11 ( 0577 889955)
Brunch Bagno Vignoni venerdì 11
Cena a Montepulciano sabato 12
Brunch a Radda domenica 13 (podere Terreno 0577 738312)
DA FISSARE A NOSTRA CURA
Visita alla cantina di Montepulciano sabato 12
Visita alla cantina del Chianti domenica 13
Lezione con Gioia Milani domenica 13